CCNL Federmeccanica-Assistal 2021 – 2024

Inquadramento e tabelle salariali dell’ipotesi di accordo del CCNL Federmeccanica-Assistal e FIM FIOM UILM – 2021 – 2024
Conosci tutto ciò che riguarda l’inquadramento e le tabelle salariali dell’ipotesi di accordo del CCNL Federmeccanica-Assistal e FIM FIOM UILM 2021 – 2024?
Se la risposta è “No”, qui di seguito potrai trovare tutte le informazioni a riguardo
- Inquadramento professionale
- Declaratorie generali
- D -RUOLI OPERATIVI: LIVELLI D1 E D2
- C -RUOLI TECNICO SPECIFICI: LIVELLI C1, C2 E C3
- B. RUOLI SPECIALISTICI E GESTIONALI: LIVELLI B1, B2 E B3
- CAMPO A. RUOLI DI GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E DELL'INNOVAZIONE: LIVELLO A1
- Commissione Nazionale per l'Inquadramento Professionale
- Tabelle salariali e di comparazione
Inquadramento e tabelle salariali
Inquadramento professionale
I cambiamenti dell’organizzazione del lavoro di questi anni hanno modificato la prestazione dei lavoratori e la loro professionalità e il nuovo contratto adegua l’attuale inquadramento professionale, definito con il contratto del 1973, ai cambiamenti organizzativi, tecnologici e professionali che ci sono stati in questi anni; dal 1°giugno 2021 il nuovo contratto introduce un nuovo inquadramento dei lavoratori.
I lavoratori operai, impiegati e quadri sono inquadrati in una classificazione unica articolata su nove livelli di inquadramento ricompresi in quattro campi di responsabilità di ruolo:
- D. Ruoli Operativi: livello D1 – livello D2;
- C. Ruoli Tecnico Specifici: livello C1 – livello C2 – livello C3;
- B. Ruoli Specialistici e Gestionali: livello B1 – livello B2 – livello B3;
- A. Ruoli di Gestione del cambiamento e Innovazione: livello A1.
Il 1° livello viene eliminato, dal 1° giugno 2021 tutti i lavoratori in forza attualmente inquadrati nel 1° livello passeranno di livello e verranno inquadrati nel livello D1 che corrisponde alla livello 1;
Entro il 31 maggio 2021 i lavoratori saranno riclassificati dai livelli nei quali oggi sono inquadrati, ai nuovi livelli di professionalità.
I lavoratori in forza conservano l’anzianità di servizio maturata al 31 maggio 2021 per tutti gli istituti contrattuali.
In particolare sono confermati i periodi utili per il passaggio al livello successivo:
- tra il secondo e il terzo livello;
- tra il quarto e quinto livello;
- nel caso in cui ci sia un passaggio temporaneo di mansione
Note a verbale
- Ai fini della classificazione nei livelli di operaio ed impiegato, si considera la prevalenza di attività manuale o operativa nell’esercizio del ruolo, indipendentemente dal livello di inquadramento.
- Ai lavoratori c.d. intermedi continuano ad essere applicati i trattamenti in atto.
Declaratorie generali
Le declaratorie sono definite sulla base dei seguenti criteri di professionalità: autonomia -responsabilità gerarchico/funzionale, competenza tecnico-specifica, competenze trasversali, polivalenza, polifunzionalità, miglioramento continuo ed innovazione correlati ai nuovi sistemi integrati di gestione.
Gli elementi di professionalità elencati sono precisati ed esemplificati nelle diverse possibili applicazioni determinate dal contesto aziendale e vanno riferiti al ruolo effettivamente svolto dal lavoratore nell’ambito dell’organizzazione aziendale.
Le declaratorie individuano le competenze, le relative intensità e le aree di autonomia e responsabilità distintive dei ruoli che afferiscono allo stesso livello di inquadramento selezionate e graduate in funzione del contesto aziendale.
I criteri di professionalità in cui sono articolate le declaratorie non sono necessariamente compresenti e concorrono tutti o in parte o con diverso peso, in funzione dello specifico contesto organizzativo e tecnologico che caratterizza l’impresa o la singola unità operativa/funzionale, tenendo conto dell’ampia articolazione su più comparti e varietà dimensionale del settore metalmeccanico e dell’installazione d’impianti.
Per lavoratori direttivi si intendono i lavoratori con funzioni gerarchiche o dotati di autonomia tecnica organizzativa in funzione del relativo livello di inquadramento.
D -RUOLI OPERATIVI: LIVELLI D1 E D2
L’attuale livello 2, diventerà (entro il 31 maggio 2021) LIVELLO D1:
Appartengono a questo livello:
i lavoratori che svolgono attività produttive, amministrative o di servizio elementari relative a un limitato numero di posizioni di lavoro di uno specifico ambito operativo/funzionale secondo istruzioni di lavoro definite.
Per questo ruolo non sono richieste conoscenze e/o abilità professionali specifiche ma competenze digitali, aritmetiche e di comunicazione di base.
In funzione dei contesti aziendali tali lavoratori sono coordinati nella partecipazione alle iniziative di miglioramento aziendali.
L’attuale livello 3, diventerà (entro il 31 maggio 2021) LIVELLO D2:
Appartengono a questo livello:
i lavoratori che con limitata autonomia svolgono attività produttive, tecniche, amministrative o di servizio ordinarie in un’area di lavoro determinata di uno specifico ambito operativo/produttivo o funzionale. Sono richieste conoscenze e abilità specifiche adeguate all’applicazione di istruzioni e procedure di lavoro utilizzando strumenti e sistemi, anche digitali, preimpostati.
In funzione dei contesti aziendali esercitano una limitata iniziativa di adattamento, manutenzione e regolazione su attività e strumenti, interagiscono col proprio gruppo di lavoro, riportano autonomamente gli avanzamenti operativi e le anomalie identificate, utilizzando rapporti preimpostati o informatizzati e semplici strumenti di comunicazione digitale, adottando la corretta terminologia tecnica di base anche di origine straniera. Tali lavoratori sono normalmente coinvolti utilizzando le metodologie prescritte nelle eventuali iniziative o sistemi di miglioramento aziendale.
C -RUOLI TECNICO SPECIFICI: LIVELLI C1, C2 E C3
L’attuale livello 3S, diventerà (entro il 31 maggio 2021) LIVELLO C1:
Appartengono a questo livello:
i lavoratori con le caratteristiche di cui alla declaratoria del livello precedente che svolgono le attività di un’area di lavoro determinata di uno specifico ambito operativo funzionale con polivalenza, riconosciuta autonomia, con competenza di diagnosi tecnico specifiche e di comunicazione e lavoro in gruppo.
In funzione dei contesti aziendali svolgono con carattere di continuità attività di collegamento operativo non gerarchico all’interno del team o con i team connessi, di tutoraggio e formazione in affiancamento ai colleghi secondo piani e modalità definiti.
Propongono interventi di semplici modifiche e adattamenti e forniscono un apporto attivo ai processi di miglioramento con autonomia nell’ applicazione delle metodologie disponibili.
L’attuale livello 4, diventerà (entro il 31 maggio 2021) LIVELLO C2:
Appartengono a questo livello:
i lavoratori che apportano, con normale autonomia nella scelta esecutiva dei procedimenti, il contributo individuale nell’ambito di attività produttive, tecniche, amministrative o di servizio ricorrenti, complesse e di elevata precisione, sulla base di conoscenze ed abilità complete della tecnologia e della disciplina specifica con la capacità di interpretare istruzioni, disegni, schemi, modelli di normale utilizzo e di applicare nell’ambito di procedure generali, le più opportune tecniche e strumenti, anche digitali, di analisi ed intervento, con la responsabilità della corretta esecuzione.
Nell’ambito di tale autonomia esecutiva, in base alle definizioni organizzative guidano un gruppo di altri lavoratori.
In funzione dei contesti aziendali, contribuiscono all’adattamento, manutenzione e regolazione dei processi relativi al proprio gruppo di lavoro, comunicando gli avanzamenti operativi e le anomalie identificate nelle modalità prescritte, anche utilizzando strumenti di comunicazione e semplice ricerca ed elaborazione digitale dei dati e delle informazioni, con utilizzo elementare di terminologia nella lingua straniera rilevante.
Operano in un ampio ambito operativo o funzionale e con consapevolezza interdisciplinare sono capaci di interagire con altre funzioni aziendali e con i clienti e fornitori, anche esterni.
I lavoratori partecipano attivamente alle iniziative o sistemi di miglioramento assicurando il corretto utilizzo delle metodologie adottate e coordinando operativamente i gruppi di lavoro e miglioramento.
L’attuale livello 5, diventerà (entro il 31 maggio 2021) LIVELLO C3:
Appartengono a questo livello:
i lavoratori che hanno responsabilità sullo svolgimento ed i risultati di specifiche attività produttive, tecniche, amministrative o di servizio con le opportune autonomie di iniziativa nell’ambito delle previsioni aziendali a fronte delle variabilità dei processi.
Nell’ambito di tale autonomia di iniziativa, in base alle definizioni organizzative guidano e controllano gruppi o squadre articolate di altri lavoratori con eventuale interfaccia verso altre unità e funzioni.
Possiedono complete ed articolate competenze delle tecnologie e delle discipline specifiche che permettono di affrontare autonomamente operazioni e lavori complessi e di elevata difficoltà, anche non ricorrenti, ed effettuano diagnosi e definiscono metodi e strumenti nell’ambito di direttive generali, con l’utilizzo di dispositivi ed applicazioni digitali, specialistiche e complesse non predeterminate.
Svolgono con autonomo contributo di diagnosi ed analisi, adattamento, manutenzione e regolazione di sistemi complessi, comunicando gli avanzamenti operativi, le anomalie e le soluzioni identificate nei modi adeguati anche utilizzando strumenti di comunicazione, reperimento dell’informazione ed elaborazione digitale.
In funzione dei contesti aziendali coordinano le attività con definizione delle priorità operative a fronte delle esigenze di clienti e fornitori, anche esterni, con adeguato utilizzo della lingua straniera in uso.
Operano su una famiglia di processi con elevata consapevolezza interdisciplinare ed in interazione con altre funzioni aziendali e con i clienti e fornitori esterni. Tali lavoratori guidano iniziative o attività riferite ai sistemi di miglioramento assicurando la scelta ed il corretto utilizzo delle metodologie nell’ambito delle direttive generali.
B. RUOLI SPECIALISTICI E GESTIONALI: LIVELLI B1, B2 E B3
L’attuale livello 5S, diventerà (entro il 31 maggio 2021) LIVELLO B1:
Appartengono a questo livello:
i lavoratori che nell’ambito di importanti funzioni o aree di specializzazione, con ampia autonomia operativa e responsabilità dei risultati svolgono attività produttive, tecniche, amministrative o di servizio di elevato livello tecnico.
Possiedono competenza e perizia tecnico-specifiche elevate derivanti da articolati percorsi di esperienza e formazione.
In base alle definizioni organizzative guidano, coordinano e conducono con apporto di elevata competenza tecnico-pratica un gruppo di altri lavoratori.
In funzione dei contesti aziendali propongono e realizzano, in fase di esecuzione e nel rispetto delle procedure e dei livelli di responsabilità, modifiche e varianti, con autonomia di diagnosi, analisi, definizione e regolazione dei processi e degli strumenti, con autonomia nella presentazione delle attività e dei problemi utilizzando con perizia strumenti di comunicazione ed elaborazione digitale, esprimendosi adeguatamente nella lingua straniera in uso.
Contribuiscono con competenze ed attività riferite ad ambiti funzionali anche in diverse aree operative aziendali e con i clienti e fornitori esterni e interni.
Sono supportati nello sviluppo di un proprio percorso di apprendimento continuo e contribuiscono
sviluppo di competenza dei propri collaboratori.
Guidano in funzione di significativi obiettivi iniziative o sistemi di miglioramento aziendale.
L’attuale livello 6, diventerà (entro il 31 maggio 2021) LIVELLO B2:
Appartengono a questo livello:
i lavoratori direttivi dotati di competenze specialistiche rilevanti per l’efficienza e la continuità tecnico produttiva dell’azienda.
In base alle definizioni organizzative esercitano, con discrezionalità di decisione nell’ambito di direttive generali, responsabilità autonoma di unità e/o progetti, assicurando la gestione organizzativa ed economica delle risorse assegnate.
Sono in grado di svolgere e coordinare con definizione delle priorità operative attività complesse in condizioni normalmente prevedibili ma soggette a cambiamento, diagnosticando le soluzioni e scegliendo l’utilizzo dei metodi e degli strumenti specialistici e generali pertinenti.
Sviluppano attivamente il proprio percorso di apprendimento continuo.
Sono dotati di un’avanzata competenza di reperimento e trattamento delle informazioni tecnico economiche necessarie e di impostare analisi e presentazioni complesse coordinando contributi utilizzando con perizia strumenti di comunicazione ed elaborazione digitale, comunicando nella lingua straniera in uso.
In funzione dei contesti aziendali, guidano lo sviluppo di competenza dei colleghi nelle aree di propria specializzazione e la motivazione dei propri collaboratori, stabilendo con le parti rilevanti le risorse di mezzi e tempi.
Contribuiscono su ampie famiglie di tecnologie e funzioni, in diverse aree operative aziendali ed ambiti in relazione con altre funzioni aziendali e clienti e fornitori esterni in autonomia nell’ambito delle direttive generali.
Promuovono e validano le modifiche ed innovazioni tecniche, metodologiche ed organizzative, e contribuendo con autonomia ai progetti di investimento, rappresentano la propria area in attività interfunzionali di miglioramento e progetto.
L’attuale livello 7, diventerà (entro il 31 maggio 2021) LIVELLO B3:
Appartengono a questo livello:
i lavoratori che, oltre alle caratteristiche indicate nella declaratoria del livello precedente, presidiano competenze distintive ed, in funzione dei contesti aziendali, assicurano attività di gestione e supervisione di funzioni, servizi, enti produttivi e/o progetti fondamentali per l’azienda.
Possiedono alta specializzazione sostenuta da percorsi di formazione avanzata ed esperienza specifica con competenza di gestione di cambiamenti o problemi non determinabili a priori, sviluppando soluzioni innovative in risposta a problemi complessi e negoziando autonomamente in contesti articolati e di incertezza.
In funzione dei contesti aziendali pianificano e perseguono lo sviluppo di competenza e motivazione dei propri collaboratori, svolgono attività di coordinamento, integrazione e innovazione, organizzano e governano processi di modifica ed innovazione tecnica, metodologica ed organizzativa, contribuiscono alla configurazione dei progetti di investimento e rappresentano la propria area in ambiti interfunzionali di miglioramento e innovazione.
CAMPO A. RUOLI DI GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E DELL’INNOVAZIONE: LIVELLO A1
L’attuale livello 8, diventerà (entro il 31 maggio 2021) LIVELLO A1:
Appartengono a questo livello:
i lavoratori con qualifica di quadro che, oltre alle caratteristiche indicate nella declaratoria del livello precedente, con carattere di continuità e limitate deleghe di poteri e rappresentanza esercitano ampia autonomia nell’ambito degli obiettivi generali dell’impresa per il presidio di importanti aree di competenza specialistica e per la conduzione di uno o più servizi, unità e/o progetti, anche di grandi dimensioni e complessità e rilievo strategico, coordinando funzioni diverse ed assicurando la gestione dei fattori tecnologici, umani, organizzativi ed economici del perimetro assegnato proponendo obiettivi specifici e contribuendo alla definizione degli stessi obiettivi generali in un contesto di cambiamento non determinabile a priori.
Possiedono elevate capacità tecniche, gestionali, organizzative ed avanzata conoscenza del settore in cui operano e delle connessioni con i settori correlati.
Sono in grado di operare e gestire per obiettivi nell’ambito di complessi processi aziendali governando le strategie di ottimizzazione e sviluppo delle risorse: umane, materiali ed immateriali. Promuovono ed orientano processi di cambiamento strutturale tecnico ed organizzativo utilizzando un articolato portafoglio di competenze tecnologiche, organizzative, personali e sociali.
Commissione Nazionale per l’Inquadramento Professionale
Le Parti procederanno ad armonizzare le seguenti norme contrattuali nell’ambito della Commissione Nazionale per l’Inquadramento Professionale, che si attiverà subito dopo la firma del presente accordo, fermo restando che il superamento dei periodi sottoindicati determinano il passaggio al livello superiore e che rimangono salvi gli accordi aziendali in materia.
Tabelle salariali e di comparazione
Tabella di comparazione

SALARIO
L’ipotesi di accordo prevede un incremento a regime dei minimi tabellari definito in base al valore dell’inflazione prevista per gli anni di vigenza – indicatore IPCA – e di una quota di salario per la innovazione organizzativa determinata dalla riforma dell’inquadramento pari a:

L’aumento salariale mensile verrà erogato in quattro tranche – giugno 2021 – giugno 2022 – giugno 2023 – giugno 2024 – come segue:
INCREMENTO DEI MINIMI PER LIVELLO/ INCREMENTI COMPLESSIVI PER LIVELLO

Di conseguenza gli importi dei nuovi minimi tabellari sono:

A giugno di ciascun anno di vigenza del contratto verrà definito il valore reale dell’adeguamento dei minimi con il valore dell’Ipca e, solo nel caso in cui l’importo relativo all’adeguamento Ipca risultasse superiore agli incrementi retributivi definiti, i minimi tabellari saranno incrementati adeguandoli all’inflazione.
Montante contrattuale

Ecco alcuni esempi:
montante retributivo per un 5° livello – C3
2021: 25,00€ x 8 mesi = 200€
2022: 200€ (tot al 2021) + (25,00€ x 5 mesi) + (50,00€ x 8 mesi) = 725€
2023: 725€ (tot al 2022) + (50,00€ x 5 mesi) + (77,00€ x 8 mesi) = 1.591€
2024: 1.591€ (tot al 2023) + (77,00€ x 5 mesi) + (112,00€ x 1 mese) = 2.088€
Montante retributivo per passaggio da 1° livello a D1
- Retribuzione 1° livello in vigore dal 1° giugno 2020 (CCNL 2016) = 1.330,54€;
- Dal 1° giugno 2021 (CCNL 5 febbraio 2021) con il passaggio dal 1° livello al D1 la retribuzione passa da 1330,54€ a 1.468,71€ con una differenza di 138,17€ al mese;
- Il montante per il passaggio di categoria è di 5.526,80€ = 138,17€ mese x 40 mesi (8 mensilità 2021 + 13 mensilità 2022 + 13 mensilità 2023 + 6 mensilità 2024);
- 5.526,80€ + montante aumenti contrattuali 2° livello 1.685,37€ = Totale montante complessivo 7.212,17€

Commenti recenti