

CIGO causale eventi meteo per temperature elevate: istruzioni
Il caldo di questi giorni sta mettendo in seria difficoltà e a rischi per la salute moltissimi lavoratori che si trovano a dover far i conti oltre che a lavori gravosi a questa imprevista e straordinaria ondata di caldo.
Per questo oltre a richiedere come organizzazione sindacale di utilizzare una prassi di riduzione dell’orario di lavoro attraverso la sospensione con più pause della giornata lavorativa, la possibilità di far utilizzare oro locali di ristoro dal caldo con a disposizione acqua e integratori, forniamo qui sotto la nota INPS in riferimento alla CIGO causale eventi meteo per temperature elevate.

Considerata l’eccezionale ondata di calore che sta interessando tutto il territorio nazionale e l’incidenza che queste condizioni climatiche possono determinare sulle attività lavorative, con il messaggio 28 luglio 2022, n. 2999 l’INPS riepiloga le principali istruzioni operative per la gestire le richieste di Cassa Integrazione Ordinaria (CIGO) con causale “eventi meteo”.
La causale “eventi meteo”, infatti, è invocabile dal datore di lavoro anche in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa delle temperature elevate. Sono considerate tali quelle superiori a 35° centigradi. Tuttavia, anche temperature inferiori a 35° centigradi possono determinare l’accoglimento della domanda di CIGO qualora si valuti non solo la temperatura rilevata dai bollettini meteo, ma anche quella percepita, che è più elevata di quella reale.
Commenti recenti