Come richiedere lo SPID sul sito di Poste Italiane

Non sai come richiedere lo SPID sul sito di Poste Italiane? Noi della FIOM CGIL Asti abbiamo pensato di creare questa guida, sebbene non sia una materia specifica del nostro ambito, per agevolare tutti i lavoratori metalmeccanici e non.
Il Sistema Pubblico d’identità Digitale, più comunemente conosciuto come SPID, è ormai quasi obbligatorio per la maggior parte dei servizi online della Pubblica Amministrazione (PA).
Dal 1° ottobre 2020, l’INPS non rilascia più nuovi PIN lasciando il posto a SPID, CIE e CNS , mentre l’INAIL non sta rilasciando più nuove credenziali a nessuna categoria di utenti dal 28 febbraio 2021. I nuovi accessi, anche per questo istituto, saranno consentiti solamente con SPID, CIE, CNS.
Ovviamente, rimarranno valide le credenziali rilasciate in precedenza fino a nuova data indicata dai vari istituti. Per quanto riguarda l’INAIL, le vecchie credenziali varranno fino al 30 settembre 2021; per l’INPS fino a data da destinarsi.
Si può richiedere lo SPID in diversi modi.
Vediamo, attraverso la seguente tabella, quali sono gli Identify Provider Accreditati.

Tra gli Identify Provider sopra indicati, quello che (a nostro parere) risulta essere più semplice da usare per ottenere le credenziali SPID è quello di Poste italiane – PosteID .
Come si richiede lo SPID tramite Poste Italiane:
- presso uno sportello postale
- da casa, con il solo riconoscimento presso un ufficio postale
- da casa, con Carta d’Identità Elettronica, senza necessità di recarsi in Posta
A nostro avviso, il metodo migliore è quello con la modalità che prevede l’identificazione presso uno sportello postale.
Attenzione: indirizzo email e numero di telefono utilizzati per la registrazione non devono
essere associati ad un altro account SPID PosteID, cioè non è possibile, ad
esempio, usare l’indirizzo email di un familiare che sia già registrato con PosteID.
In seguito la guida su come puoi richiedere SPID con PosteID e riconoscimento di persona.
Per prima cosa, clicca sul seguente link:
https://posteid.poste.it/identificazione/identificazione.shtml
Seleziona “Riconoscimento di persona” e poi clicca sul pulsante “PROSEGUI” (Immagine 1).

Nella schermata successiva, compila tutti i campi del modulo, dopodiché clicca sul pulsante “PROSEGUI (Immagine 2).

Nella schermata successiva, inserisci l’indirizzo email che vuoi associare allo SPID, inseriscilo nuovamente, poi clicca il pulsante “PROSEGUI”, quindi attendi che Poste italiane ti invii il codice di conferma che dovrai copiare nel campo “Codice di conferma (OTP)“. Clicca poi su “CONFERMA” (Immagine 3).

Prosegui, scegliendo una password, rispetta i criteri di sicurezza indicati e conferma la password nel campo successivo. Per completare questo passaggio, clicca il pulsante “PROSEGUI“.
Fatto quanto sopra, dovrai procedere con l’inserimento del numero di cellulare: a quel punto, la procedura sarà identica a quella dell’inserimento dell’indirizzo email. Attendi l’arrivo di un codice, sul dispositivo che ha il numero di telefono che hai indicato in precedenza, e conferma l’identità, scrivendo il codice di conferma nel campo relativo (Immagine 4).

Successivamente, riempi gli appositi campi e indica quale tipo di documento (nell’immagine è impostata la carta d’identità, ma hai la possibilità di inserire anche altri tipi di documenti) vuoi inserire e le relative informazioni, come data e luogo di emissione. Compila anche la parte relativa all’indirizzo di domicilio (Immagine 5).

Nel passaggio successivo scansiona il documento scelto ed il codice fiscale, sia fronte che retro, e utilizza i due campi per la selezione dei file scansionati (passaggi 1 e 2 dell’immagine 6).
ATTENZIONE: Solamente nel caso in cui non tu non abbia la possibilità di scansionare i documenti, indicalo spuntando la casella “Scansiona i documenti in ufficio postale” (passaggio 3).
Clicca su “PROSEGUI” per terminare il processo (Immagine 6).

Terminato il processo, aspetta una email di conferma con la quale dovrai recarti (entro 30 giorni) presso un ufficio postale per effettuare il riconoscimento ed il completamento della procedura, al fine di ottenere le credenziali SPID.
Potrai poi usare lo SPID da qualsiasi dispositivo: computer, smartphone e tablet, ogni volta che, su un sito o un’app di servizi, troverai il pulsante “Entra con SPID” (Immagine 7).

Vi sono altre modalità per richiedere lo SPID con Poste italiane, per esempio, svolgendo tutta la procedura presso uno sportello postale, oppure da casa, con Carta d’Identità Elettronica, senza necessità di recarsi in Posta.
Con questa guida abbiamo voluto consigliarti la modalità per noi ritenuta più semplice per ottenere lo SPID: da casa, con il solo riconoscimento presso un ufficio postale.
Le altre modalità potranno essere scelte all’indirizzo: https://posteid.poste.it/identificazione/identificazione.shtml
Come già accennato all’inizio della guida, vi sono altri Identify Provider (al momento quelli riconosciuti da AgID Agenzia per l’Italia Digitale sono 9):
Per maggiori informazioni, contatta l’INCA CGIL di Asti – P.za Marconi, 26 – 14100 (AT) 0141 533541/42
Commenti recenti